Presentazione
Le Attivitā di FarSiCura
Il laboratorio FarSiCura intende mettere a punto una serie di iniziative rivolte a ricercatori, studenti, politici/funzionari, operatori sociali, professionisti del settore sicurezza e cittadini interessato ad approfondire le tematiche della sicurezza.

Le attivitā del laboratorio si suddividono in tre categorie: seminari di approfondimento e di discussione di ricerche e di attivitā di studio; workshop di presentazione di ricerche empiriche in progress messe a punto all'interno del gruppo; presentazioni di iniziative e di attivitā promosse dai rappresentanti delle istituzioni locali e del terzo settore di particolare rilevanza e attualitā.

Seminari FarSiCura
I seminari del gruppo di ricerca FarSiCura si propongono di rappresentare utili incontri di approfondimento e di dibattito scientifico di spunti di ricerca e tematiche di attualitā inerenti alle attivitā del gruppo, con la partecipazione di ricercatori e studiosi di chiara fama del settore ed in collaborazione con attori
istituzionali e della societā civile del territorio lombardo: l'obiettivo č quello di contribuire a ridurre le distanze fra mondo accademico e realtā sociale, offrendo alla comunitā scientifica, alle istituzioni e alla societā civile un fertile terreno per il confronto e la riflessione sui temi della sicurezza.

Workshop FarSiCura
I workshop organizzati dal gruppo di ricerca FarSiCura costituiscono momenti di presentazione e di discussione con la comunitā scientifica di ricerche empiriche in progress o di recentissima divulgazione, messe a punto all'interno del gruppo.

Eventi FarSiCura
Gli eventi organizzati dal gruppo di ricerca FarSiCura intendono dare risalto all'uscita di ricerche o pubblicazioni effettuate da altri studiosi del settore e rilanciare iniziative ed attivitā promosse dai rappresentanti delle istituzioni locali e del terzo settore di particolare rilevanza, sui temi di interesse del gruppo.
Filtro
Elenco Attivitā
2010 - Insicurezza e incidentalitā stradale: evidenze empiriche e modelli di comportamento
Insicurezza e incidentalitā stradale: evidenze empiriche e modelli di comportamento

Evento: Workshop FarSiCura

Data: 30 Novembre 2010 alle ore 15:00

Luogo: Aula Tesi - Edificio U7. II piano - Universitā di Milano-Bicocca, piazza Ateneo Nuovo 1, Milano

L’incidentalità stradale è un fenomeno sotto gli occhi di tutti, sia per la familiarità con i contesti in cui avvengono i sinistri, sia per la forte copertura mediatica riservata agli incidenti stradali. Questa rappresentazione, tuttavia, si limita spesso alla sola drammatizzazione delle notizie, trascurando un’analisi approfondita delle cause di una problematica dalle vaste implicazioni, intorno alla quale si incrociano aspetti tecnici, culturali, sociali, ambientali, legislativi, urbanistici e di qualità progettuale delle aree urbane. Un approccio sociologico allo studio dell’insicurezza e dell’incidentalità stradale non può che tener conto di tutte queste dimensioni e porre l’accento su quelle maggiormente collegate alle pratiche degli attori sociali.
scarica locandina_sicstrad.pdf


Tag: sicurezza stradale, media
2010 - Presentazione del libro "Genealogia della pubblica sicurezza"
Presentazione del libro "Genealogia della pubblica sicurezza"

Evento: evento FarSiCura

Data: 25 Maggio 2010 alle ore 10:00

Luogo: Aula Pagani Edificio U7, III piano Universitā degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1

“La Polizia? La si approva o la si critica, ma non la si studia” (Denis Szabo)

Braccio armato alle strette dipendenze del potere
esecutivo o amministrazione al servizio della popolazione? Il libro di Giuseppe Campesi ripercorre la nascita del moderno dispositivo poliziesco e il consolidamento delle proprie funzioni nella società, attraverso un’attenta opera di ricostruzione “genealogica” di questa istituzione, nel solco della tradizione di studio foucaultiana. Un contributo che si rivela prezioso non solo in chiave storica, ma anche se proiettato al presente, nella misura in cui le attuali strategie di controllo poliziale si legano a doppio filo alle origini ed agli sviluppi delle funzioni di “pubblica sicurezza” nelle nostre società.
scarica locandina_campesi.pdf


Tag: libri, presentazione, polizia di stato, pubblica sicurezza
2010 - Sicurezza e integrazione: un binomio inscindibile? Il caso di via Padova
Sicurezza e integrazione: un binomio inscindibile? Il caso di via Padova

Evento: seminario FarSiCura

Data: 20 Maggio 2010 alle ore 14:30

Luogo: Aula Pagani - Edificio U7, III piano - Universitā di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano

“Ecco il killer di Ahmed. Domenicano in manette a Milano, ma non abita in via Padova”. Così titolava la stampa il 19 Febbraio 2010, a seguito degli eventi del 13 febbraio. Una parte di città da semplice teatro di eventi diventa la principale causa nella ricerca di responsabilità e colpevoli. A questo proposito si aprono molteplici interrogativi: quanto gli spazi urbani possono incidere sulle azioni delle persone che vi transitano? E’ possibile analizzare un contesto problematico come il quartiere multietnico di via Padova, a prescindere dalle retoriche allarmistiche? Negli ultimi mesi si sono susseguite ordinanze comunali, interventi di politici, prese di posizione di istituzioni pubbliche, laiche, religiose, e della società civile che hanno proposto soluzioni per la “sicurezza” e per “l’integrazione”. Ma questo binomio è davvero così inscindibile
scarica locandina_via_padova.pdf


Tag: milano, viale padova, integrazione, migranti, quartiere, sicurezza
1