|
 |
Elenco Attività |
 |
2013 - Le rappresentazioni della sicurezza |
Le rappresentazioni della sicurezza
Evento: Ciclo di seminari FarSiCura
Data:
dal 29 Novembre 2012 al 30 Maggio 2013
Luogo: Università di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano
La sicurezza urbana è, ormai da molti anni, oggetto di campagne elettorali, dibattiti pubblici e di specifici “discorsi” che costituiscono la base delle politiche che, quotidianamente, sono chiamate a governare il fenomeno. I sistemi politici, istituzionali e mediatici ricoprono infatti un ruolo primario nella definizione e nella diffusione di particolari rappresentazioni sociali, costruite attraverso descrizioni, immagini e narrazioni che veicolano le percezioni individuali. Come sono cambiate queste rappresentazioni nel tempo? In che modo sono costruite oggi le rappresentazioni della sicurezza, alla luce dei più recenti mutamenti politico-istituzionali? Il centro di ricerca FarSiCura propone un ciclo di tre incontri con l'obiettivo di avviare un confronto tra attori istituzionali e non, docenti e professionisti impegnati in questo settore, al fine di riflettere sui principali mutamenti che contraddistinguono i linguaggi della sicurezza, i processi di costruzione sociale e le politiche messe in atto per governare tale fenomeno. Calendario degli incontri:
Dai fatti alle parole: la costruzione delle notizie di cronaca nera e il ruolo delle fonti - Marzo 2013 (data da definire)
Notizie “di genere”: la rappresentazione mediatica della violenza sulle donne - Maggio 2013 (data da definire)
Le parole della sicurezza: discorsi, pratiche e politiche |
|
Tag: sicurezza, rappresentazioni, media, violenza, politiche
|

|
2011 - Nuove forme di partecipazione dei migranti:
dall’integrazione all’empowerment
|
Nuove forme di partecipazione dei migranti:
dall’integrazione all’empowerment
Evento: seminario FarSiCura
Data:
30 Giugno 2011 alle ore 10:00
Luogo: Aula Pagani - Edificio U7, III piano - Università di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano
Il seminario approfondirà - grazie a preziosi contributi tratti dalla ricerca empirica e ad una tavola rotonda ricca di ospiti qualificati - alcuni casi di "nuove forme di partecipazione dei migranti alla vita pubblica nel nostro paese", fra istanze di "voice" non sempre accolte e la tendenza degli attori istituzionali a ricondurre tali esperienze sotto l'egida del vocabolario securitario e della gestione repressiva.
|
|
Tag: integrazione, migranti, sicurezza, partecipazione, empowerment
|
|
2011 - La sicurezza diseguale |
La sicurezza diseguale
Evento: Seminari di FarSiCura
Data:
04 Aprile 2011 alle ore 15:00
Luogo: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Aula Tesi (2° piano) - Edificio U7 - Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano
Relazioni: Carlo Pisano: La sicurezza tra bisogni sociali e benessere dei cittadini Valeria Verdolini: Vittimizzati o esclusi? La sicurezza delle categorie vulnerabili Discutono:
Roberto Cornelli – Giampaolo Nuvolati Coordina: Sonia Stefanizzi |
|
Tag: bisogni sociali, esclusione, politiche di sicurezza
|
|
2011 - Governare con le politiche: risultati di ricerca e
interrogativi sulle metamorfosi del pubblico |
Governare con le politiche: risultati di ricerca e
interrogativi sulle metamorfosi del pubblico
Evento: Seminari di FarSiCura
Data:
21 Febbraio 2011 alle ore 15:00
Luogo: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Aula Pagani (3°piano)
Edificio U7 - Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano
Relazioni: Lavinia Bifulco: La programmazione negoziale in Italia: strumenti per governare, politica e "pubblico" Sonia Stefanizzi: Il governo della sicurezza in Lombardia: riflessione ed evidenze empiriche di ricerca Discutono:
Vando Borghi (Università di Bologna) – Tamar Pitch (Università di Perugia)
Coordina: Giorgio Grossi
|
|
Tag: politiche pubbliche, sicurezza urbana, Lombardia
|
|
2010 - Insicurezza e incidentalità stradale: evidenze empiriche e modelli di comportamento |
Insicurezza e incidentalità stradale: evidenze empiriche e modelli di comportamento
Evento: Workshop FarSiCura
Data:
30 Novembre 2010 alle ore 15:00
Luogo: Aula Tesi - Edificio U7. II piano - Università di Milano-Bicocca, piazza Ateneo Nuovo 1, Milano
L’incidentalità stradale è un fenomeno sotto gli occhi di tutti, sia per la familiarità con i contesti in cui avvengono i sinistri, sia per la forte copertura mediatica riservata agli incidenti stradali. Questa rappresentazione, tuttavia, si limita spesso alla sola drammatizzazione delle notizie, trascurando un’analisi approfondita delle cause di una problematica dalle vaste implicazioni, intorno alla quale si incrociano aspetti tecnici, culturali, sociali, ambientali, legislativi, urbanistici e di qualità progettuale delle aree urbane. Un approccio sociologico allo studio dell’insicurezza e dell’incidentalità stradale non può che tener conto di tutte queste dimensioni e porre l’accento su quelle maggiormente collegate alle pratiche degli attori sociali.
|
|
Tag: sicurezza stradale, media
|

|
|
 |
 |
|
|