|
 |
Elenco Attività |
 |
tag: sicurezza [x]
2013 - Il teatro della sicurezza. Attori, pratiche, rappresentazioni |
Il teatro della sicurezza. Attori, pratiche, rappresentazioni
Evento: Seminario FarSiCura
Data:
10 Dicembre 2013 alle ore 14:30
Luogo: Università di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano
In occasione della presentazione del libro “Il teatro della sicurezza. Attori, pratiche, rappresentazioni” (Et al., 2012), il seminario intende avviare una riflessione sul tema della sicurezza urbana, focalizzando l’attenzione su alcuni dei nodi più emblematici che caratterizzano il fenomeno. Il libro raccoglie i principali risultati emersi da una serie di ricerche empiriche condotte dal 2005 al 2010 nell’area metropolitana milanese e in diversi contesti urbani e rurali della Lombardia, dal laboratorio di ricerca FarSiCura del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Il ricco e originale materiale empirico raccolto in questi anni ha fatto emergere interessanti risultati e costituisce la trama del libro intorno a cui sono state elaborate nuove ipotesi nell’interpretazione della sicurezza urbana. Il seminario è parte di una serie di incontri a cura del gruppo FarSiCura, Centro di ricerca sull’insicurezza urbana del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con attori istituzionali e della società civile del territorio lombardo. |
|
Tag: sicurezza, polizia, rappresentazioni, politiche
|

|
2013 - Dai fatti alle parole. La costruzione della notizia di cronaca nera
|
Dai fatti alle parole. La costruzione della notizia di cronaca nera
Evento: Seminario FarSiCura
Data:
29 Gennaio 2013 alle ore 15:00
Luogo: Università di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano
«Mettere vero su bianco. Questo è il mestiere della nera: le verità più dolorose e efferate, senza nulla celare, stampate in faccia ai lettori». Questa è una delle tante definizioni comuni della cronaca nera. Ma siamo proprio sicuri che se ne possa parlare ancora in questi termini, oppure si possono individuare una serie di trasformazioni che ne hanno cambiato la fisionomia? Questo seminario – che prende spunto da un lavoro di ricerca svolto all'interno della redazione locale milanese del «Corriere della Sera» - mette al centro del dibattito i cambiamenti che hanno investito i giornali negli ultimi anni e il ruolo assunto dalle fonti (Forze dell'Ordine, ma anche attori politici e cittadini) nella costruzione quotidiana delle notizie di nera. L'ipotesi, che verrà discussa insieme ai partecipanti, è che la selezione delle notizie di nera sia determinata sempre più da processi di framing e tematizzazione che segnano il passaggio da una «cronaca dei fatti» a una «cronaca delle parole». Questo seminario è il primo di tre incontri organizzati dal gruppo FarSiCura, centro di ricerca sull’insicurezza urbana del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, focalizzato sulla costruzione e il mutamento delle “rappresentazioni della sicurezza”.
|
|
Tag: sicurezza, media, notizia, cronaca nera, polizia, rappresentazioni
|

|
2013 - Le rappresentazioni della sicurezza |
Le rappresentazioni della sicurezza
Evento: Ciclo di seminari FarSiCura
Data:
dal 29 Novembre 2012 al 30 Maggio 2013
Luogo: Università di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano
La sicurezza urbana è, ormai da molti anni, oggetto di campagne elettorali, dibattiti pubblici e di specifici “discorsi” che costituiscono la base delle politiche che, quotidianamente, sono chiamate a governare il fenomeno. I sistemi politici, istituzionali e mediatici ricoprono infatti un ruolo primario nella definizione e nella diffusione di particolari rappresentazioni sociali, costruite attraverso descrizioni, immagini e narrazioni che veicolano le percezioni individuali. Come sono cambiate queste rappresentazioni nel tempo? In che modo sono costruite oggi le rappresentazioni della sicurezza, alla luce dei più recenti mutamenti politico-istituzionali? Il centro di ricerca FarSiCura propone un ciclo di tre incontri con l'obiettivo di avviare un confronto tra attori istituzionali e non, docenti e professionisti impegnati in questo settore, al fine di riflettere sui principali mutamenti che contraddistinguono i linguaggi della sicurezza, i processi di costruzione sociale e le politiche messe in atto per governare tale fenomeno. Calendario degli incontri:
Dai fatti alle parole: la costruzione delle notizie di cronaca nera e il ruolo delle fonti - Marzo 2013 (data da definire)
Notizie “di genere”: la rappresentazione mediatica della violenza sulle donne - Maggio 2013 (data da definire)
Le parole della sicurezza: discorsi, pratiche e politiche |
|
Tag: sicurezza, rappresentazioni, media, violenza, politiche
|

|
2011 - Nuove forme di partecipazione dei migranti:
dall’integrazione all’empowerment
|
Nuove forme di partecipazione dei migranti:
dall’integrazione all’empowerment
Evento: seminario FarSiCura
Data:
30 Giugno 2011 alle ore 10:00
Luogo: Aula Pagani - Edificio U7, III piano - Università di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano
Il seminario approfondirà - grazie a preziosi contributi tratti dalla ricerca empirica e ad una tavola rotonda ricca di ospiti qualificati - alcuni casi di "nuove forme di partecipazione dei migranti alla vita pubblica nel nostro paese", fra istanze di "voice" non sempre accolte e la tendenza degli attori istituzionali a ricondurre tali esperienze sotto l'egida del vocabolario securitario e della gestione repressiva.
|
|
Tag: integrazione, migranti, sicurezza, partecipazione, empowerment
|
|
2010 - Sicurezza e integrazione: un binomio inscindibile? Il caso di via Padova |
Sicurezza e integrazione: un binomio inscindibile? Il caso di via Padova
Evento: seminario FarSiCura
Data:
20 Maggio 2010 alle ore 14:30
Luogo: Aula Pagani - Edificio U7, III piano - Università di Milano-Bicocca, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano
“Ecco il killer di Ahmed. Domenicano in manette a Milano, ma non abita in via Padova”. Così titolava la stampa il 19 Febbraio 2010, a seguito degli eventi del 13 febbraio. Una parte di città da semplice teatro di eventi diventa la principale causa nella ricerca di responsabilità e colpevoli. A questo proposito si aprono molteplici interrogativi: quanto gli spazi urbani possono incidere sulle azioni delle persone che vi transitano? E’ possibile analizzare un contesto problematico come il quartiere multietnico di via Padova, a prescindere dalle retoriche allarmistiche? Negli ultimi mesi si sono susseguite ordinanze comunali, interventi di politici, prese di posizione di istituzioni pubbliche, laiche, religiose, e della società civile che hanno proposto soluzioni per la “sicurezza” e per “l’integrazione”. Ma questo binomio è davvero così inscindibile |
|
Tag: milano, viale padova, integrazione, migranti, quartiere, sicurezza
|

|
 | 1 |  |
|
 |
 |
|
|