 |
Il centro FarSiCura nasce
sulla base di un’esperienza di ricerca pluriennale svolta
all’interno del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
dell’Università di Milano-Bicocca sulle questioni sociali inerenti
alla sicurezza urbana, alla sicurezza stradale e ad altri potenziali
“rischi” per la popolazione.
L’intento con cui il
gruppo si è costituito è quello di promuovere un approccio
multidimensionale all’analisi del tema della sicurezza, che
non può essere ridotto alla mera presa in considerazione della
questione criminale, ma deve essere allargato ad una serie di ambiti
della vita quotidiana suscettibili di incidere profondamente sulla
percezione di sicurezza di ogni individuo. Come indica il termine
FarSiCura, il gruppo intende focalizzare la propria attenzione
sugli aspetti dell’insicurezza più direttamente riconducibili ai
temi di interesse sociologico: in particolare, l’evoluzione degli
stili di vita e dei bisogni sociali della popolazione; il mutamento
dei contesti urbani e le difficoltà di relazione fra nuovi e vecchi
“abitanti” che ad esso si accompagnano; l’emersione di nuove
forme di marginalità e vulnerabilità sociale nelle società
contemporanee; l’evoluzione della domanda di sicurezza della
popolazione e delle risposte più o meno appropriate fornite dalle
istituzioni; le trasformazioni degli attori coinvolti a vario titolo
nelle politiche e nelle pratiche di sicurezza urbana. L’obiettivo
di FarSiCura è quello di mettere a frutto i modelli di analisi ed i
risultati ottenuti nella propria attività di ricerca promuovendo
occasioni di scambio e confronto con la comunità scientifica e la
“società civile”, al fine di sviluppare una piena consapevolezza
della poliedricità di tali questioni, con una particolare attenzione
alla sensibilizzazione degli attori istituzionali e degli operatori
professionali verso le questioni sociali nella predisposizione delle
politiche e delle pratiche di intervento in materia di sicurezza.
In quest’ottica il
gruppo FarSiCura intende mettere a punto una serie di iniziative
rivolte a ricercatori, studenti, politici/funzionari attivi nelle
istituzioni nazionali e locali, operatori sociali, professionisti del
settore sicurezza e ogni altro soggetto interessato ad approfondire
queste tematiche. In particolare, si prevede l’attivazione di:
- seminari di
approfondimento e di discussione di ricerche e di attività di
studio, con la partecipazione di ricercatori del gruppo e di
studiosi del settore;
- workshop di
presentazione di ricerche empiriche in progress messe a punto
all’interno del gruppo;
- presentazioni di
iniziative e di attività promosse dai rappresentanti delle
istituzioni locali e del terzo settore di particolare rilevanza e
attualità;
- progetti di ricerca,
in collaborazione con partner nazionali ed internazionali di natura
accademica ed istituzionale, volti ad approfondire in chiave
comparativa i temi di riflessione e di ricerca del gruppo;
- un’attività di
formazione e divulgazione, specificamente rivolta ad operatori
sociali e professionisti della sicurezza;
- un centro di
documentazione per la raccolta di materiale bibliografico, rapporti
di ricerca e documenti istituzionali sul tema della sicurezza;
- un sito web che
ospiterà: una raccolta di database utili a costituire una base
conoscitiva per l’analisi e lo studio dei fenomeni sociali
collegati all’insicurezza urbana; approfondimenti teorici e
metodologici; documenti autoprodotti e/o raccolti durante le
attività di ricerca del gruppo; periodici aggiornamenti
sull’attività politico-istituzionale e sugli appuntamenti di
natura accademica/scientifica attinenti alle tematiche trattate.
|
 |