 |
L’incidentalità stradale è un fenomeno sotto gli occhi di tutti, sia per la familiarità con i contesti in cui avvengono i sinistri, sia per la forte copertura mediatica riservata agli incidenti stradali. Questa rappresentazione, tuttavia, si limita spesso alla sola drammatizzazione delle notizie, trascurando un’analisi approfondita delle cause di una problematica dalle vaste implicazioni, intorno alla quale si incrociano aspetti tecnici, culturali, sociali, ambientali, legislativi, urbanistici e di qualità progettuale delle aree urbane.
Un approccio sociologico allo studio dell’insicurezza e dell’incidentalità stradale non può che tener conto di tutte queste dimensioni e porre l’accento su quelle maggiormente collegate alle pratiche degli attori sociali. I workshop del gruppo FarSiCura, Centro di ricerca sull’insicurezza urbana del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, intendono approfondire le tematiche di interesse del gruppo, attraverso riflessioni e presentazioni dei risultati di ricerche empiriche.
Programma del seminario:
Presentazione – Prof.ssa Sonia Stefanizzi
Studiare la sicurezza stradale in una prospettiva multidimensionale – Silvia Zoboli
Riflessioni e spunti di ricerca a cura del Gruppo FarSiCura:
Le campagne di prevenzione – Silvia Zoboli
La rappresentazione mediatica della sicurezza stradale – Domingo Scisci
Il ruolo delle autoscuole – Anita Bacigalupo
Un nuovo frame interpretativo per lo studio dell’insicurezza stradale – Anita Bacigalupo
Una volta disponibili, i materiali del seminario saranno consultabili qui
Per informazioni : Segreteria FarSiCura 02/6448.7513 |