Filtro
Anni
» Tutti gli anni
» 2020
» 2017
» 2016
» 2015
» 2013
» 2012
» 2011
[X]
» 2010
Sezioni
» Tutte le sezioni
» Attivitą
» Ricerche
Cerca nella sezione
Elenco News
International Workshop: Formal, Informal and Criminal Economy
21.10.2011

A Comparative Outlook on Northern and Southern Europe
University of Messina - Faculty of Political Sciences
Buccisano room (Via Malpighi)

 
h. 9:30 - Session I
Framework: The Intertwinement of Formal and Informal Economies

h. 11:05 - Session II
Real business or ‘Getting By’? Drug-related Crimes in Belgium and the UK

h. 15:20 - Session III
A Formal Sector? Big businesses and the crime
 
h. 16:30 - Session IV
Economy of the Margins: Sex-workers, Illegal Vendors and Temp-Workers in the Postfordian Era
Nuove forme di partecipazione dei migranti:dall'integrazione all'empowerment
24.06.2011

Giovedì 30 giugno 2011, ore 10.00
Aula Pagani, Edificio U7
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Questo seminario si colloca in una serie di incontri organizzati dal gruppo FarSiCura, Centro di ricerca sull’insicurezza urbana del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con attori istituzionali e della società civile del territorio lombardo.
 
Riflessioni e spunti di ricerca: nuove forme di partecipazione dei migranti e loro gestione attraverso il vocabolario sicuritario
 
  • Migranti e città: spazi di partecipazione, spazi di repressione (Valeria Verdolini)
  • Il conflitto come opportunità di “voice”: il caso dei phone center a Verona e Modena (Michela Semprebon)
  • Intorno alla torre di via Imbonati. Clandestinità, partecipazione ed esclusione sociale a Milano (Laura Menin)
  • Le ordinanze dei sindaci: un’analisi del linguaggio istituzionale (Raffaele Monteleone)

TAVOLA ROTONDA: QUALI PROSPETTIVE? QUALE SICUREZZA? QUALI DIRITTI?
 
Moderatore: Sonia Stefanizzi

Partecipano:

   Otto Bitjoka (Fondazione Ethnoland)
   Franco Chiari (Comandante Polizia Municipale di Modena)
   Daniele Cologna (Codici – Agenzia di ricerca sociale)
   Saidou Moussa Ba (Rete Immigrati Autorganizzati)
   Livio Neri (ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione)

 
   Interventi di discussione e approfondimento con il pubblico presente
   
   Conclusioni: Letizia Mancini
I costi della paura, i costi della sicurezza
13.05.2011

Dal 13 al 14 maggio 2011
Edificio U12, Auditorium - Via Vizzola 5, Milano
 
Uno sguardo agli avvenimenti contemporanei mostra una società in cui le diversità aumentano e si fanno più complesse.
 
La paura della diversità sembra manifestarsi con maggiore forza soprattutto nei contesti urbani, dove si instaura un circolo vizioso tra paura e ricerca di sicurezza.
 
Il convegno intende affrontare la questione dei costi sociali della paura e della sicurezza, partendo dai casi concreti che tutti i giorni servizi e istituzioni si trovano davanti, per riflettere sulle possibili strategie di intervento e per riuscire a declinare una nuova idea di "cittadinanza attiva".
La sicurezza diseguale
04.04.2011

Ciclo di seminari di Dipartimento "Vivibilità urbana e nuove forme di insicurezza nelle metropoli in trasformazione" - a.a. 2010/2011
 
“La sicurezza diseguale”
 
Lunedì 4 aprile 2011, ore 15.00 - Aula Tesi, Edificio U7
Università degli Studi di Milano-Bicocca   
 
Relazioni:
Carlo Pisano: La sicurezza tra bisogni sociali e benessere dei cittadini
Valeria Verdolini: Vittimizzati o esclusi? La sicurezza delle categorie vulnerabili
 
Discutono: Roberto Cornelli  – Giampaolo Nuvolati
 
Coordina:
Sonia Stefanizzi
MILANO SICURA? 3 incontri sulla sicurezza in cittą
29.03.2011

“Le ordinanze del Comune di Milano: attori, definizioni, efficacia”
 
Martedì 29 marzo 2011, ore 17.00 - 19.30
Sala Grechetto
Via Francesco Sforza, 7 - Milano

Partecipano:
M. Palmieri (Presidente Consiglio Comunale di Milano)
F. Zajczyk (Università di Milano-Bicocca)
S. Stefanizzi (Università di Milano-Bicocca)
F. Corradini (Assessore Coesione e Sicurezza sociale, Comune di Reggio-Emilia)
G. Ghezzi (Responsabile Forum Sicurezza PD Lombardia)
C. Rozza (Gruppo consigliare PD Comune di Milano)
P. Majorino (Gruppo consigliare PD Comune di Milano)
1 . 2