|
 |
Elenco News |
 |
MARGIN - Tackle Insecurity in Marginalized Areas: creazione di un database aggregato sui dati della criminalità
12.10.2015
 |
Il progetto MargIn ha realizzato, negli ultimi mesi di attività, un database aggregato sui dati della criminalità proveniente da cinque Paesi europei (Spagna, Francia, Italia, Ungheria e Regno Unito). Il database include i dati sulla criminalità e la vittimizzazione dei cittadini, ed è finalizzato all'analisi dell'impatto esercitato dai fattori socio-economici e territoriali sulla percezione di insicurezza dei cittadini.
Nella costruzione del database sono stati affrontati alcuni specifici problemi di carattere metodologico, legati in particolar modo all'elevata eterogeneità dei dati utilizzati (statistiche sulla criminalità, indagini di vittimizzazione e percezione dell'insicurezza), e al differente livello di dettaglio che le informazioni utilizzate esprimono. Al fine di armonizzare i dati utilizzati, il gruppo di ricerca ha lavorato sui seguenti livelli: - definizione degli indicatori comuni a ogni Paese e ad ogni indagine, rilevanti ai fini del progetto e alle analisi da effettuare nelle fasi successive;
- identificazione delle unità territoriali - a livello urbano - su cui effettuare la comparazione;
- omogeneizzazione della variabile temporale, alla luce dei differenti tempi di rilevazione dei dati utilizzati.
Il lavoro svolto consente dunque di poter effettuare una comparazione internazionale alla luce del grosso lavoro di omogeneizzazione e standardizzazione dei dati provenienti da fonti e Paesi diversi.
|
|
Pubblicato rapporto di ricerca "Benessere sociale: cosa chiedono i cittadini"?
20.07.2015
 |
In occasione di Expo 2015, il Laboratorio FarSiCura - in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca e il Comune di Milano - ha condotto un'indagine dal titolo "Benessere sociale: cosa chiedono i cittadini?", con l'obiettivo di conoscere in che modo i cittadini milanesi valutano il proprio quartiere sulla base di una serie di indicatori legati alla qualità della propria vita quotidiana.
Il rapporto è disponibile a chiunque voglia approfondire gli aspetti indagati, ed è scaricabile liberamente dal sito del Laboratorio FarSiCura, nella sezione "Ricerche".
Per informazioni - Segreteria FarSiCura
Tel: 02 64487513
E-mail info@farsicura.it |
|
MARGIN - Tackle Insecurity in Marginalized Areas: una presentazione del progetto
29.06.2015
 |
Il seminario intende presentare il progetto MARGIN - Tackle Insecurity in Marginalized Areas, finanziato all'interno del programma Horizon 2020 della Commissione Europea. Durante la presentazione verrà offerta una panoramica generale sul progetto, concentrando l'attenzione sui suoi obiettivi principali e sulle attività di ricerca e diffusione dei risultati che verrano svolte nel periodo 2015-2017. In particolare, si discuterà con il pubblico del tema dell'insicurezza in Italia e delle sue forme di concettualizzazione e studio all'interno della disciplina, e si presenterà l'attività di ricerca sul campo in Italia che verrà svolta sotto la supervisione della prof.ssa Sonia Stefanizzi, direttore del Centro FarSiCura.
L'evento - aperto a tutti i professori, dottorandi e studenti interessati al tema - si terrà alle ore 14.30 del 29 giugno 2015 presso l'Aula Pagani (Edificio U7)
Parteciperanno: Prof.ssa Sonia Stefanizzi (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Dott. Carlo Pisano (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Dott. Domingo Scisci (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Modera e conclude: prof. Enzo Mingione (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Per informazioni - Segreteria FarSiCura Tel: 02 64487513 E-mail info@farsicura.it |
|
Science Corner - Benessere sociale. Cosa chiedono i cittadini?
26.06.2015
 |
In occasione di Expo 2015, l'Università Bicocca in collaborazione con il Comune di Milano promuoverà le proprie attività di ricerca attraverso eventi tematici che saranno organizzati in vie, piazze, giardini di Milano: i Science Corner. L'iniziativa si fonda sulla condivisione di sapere e approfondimenti culturali con la città. Questi laboratori racconteranno i risultati e i percorsi dei progetti di ricerca targati Bicocca e promuoveranno le tematiche Expo attraverso exhibit e talk. Il 26 Giugno 2015 si terrà il talk "Benessere sociale. Cosa chiedono i cittadini?", durante il quale verranno discussi i risultati di un’indagine condotta dal laboratorio FarSiCura per conoscere i servizi offerti negli 88 quartieri della città, la percezione che i cittadini milanesi hanno del proprio circondario e come Expo 2015 ha cambiato le singole aree di Milano. L'indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario on-line.
L'evento si terrà venerdì 26 giugno 2015 alle ore 17 in Piazza XXV Aprile a Milano.
Per informazioni - Segreteria FarSiCura Tel: 02 64487513 E-mail: info@farsicura.it |
|
Horizon 2020: FarSiCura partecipa al progetto MARGIN
25.05.2015
 |
Il laboratorio FarSiCura parteciperà al progetto "MARGIN - Tackle Insecurity in Marginalized Areas" finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020. Il progetto MARGIN intende contribuire alla creazione di un modello sostenibile di cooperazione tra gli stakeholders che operano nell'ambito della sicurezza. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso la costruzione di una serie di strumenti, basati sull'evidenza scientifica, che supportino i policy maker nello sviluppo e nella valutazione delle strategie per la riduzione dell'insicurezza tra i differenti gruppi demografici e socioeconomici, con particolare attenzione alle categorie svantaggiate e alle aree marginalizzate delle città. L'assunto alla base del progetto è che la percezione di insicurezza è un concetto molto eterogeneo che non può essere limitato all'analisi dei tassi di criminalità, ma deve comprendere anche una serie di fattori che includono il benessere delle persone, la fiducia nelle istituzioni pubbliche, l'equità e l'integrazione sociale. MARGIN intende affrontare il tema dell'insicurezza tenendo conto proprio di questa eterogeneità. Il progetto prende il via a maggio 2015 e si concluderà nell'aprile 2017. I partner, appartenenti a 5 paesi europei, sono i seguenti: - Universitat de Barcelona (Spagna) - OKRI - National Institute of Criminology (Ungheria) - ONDRP - Observatoire National de la Délinquance et des Réponses Pénales (Francia) - University College London (Inghilterra) - EuroCrime (Italia) - Dipartimento dell'interno del Governo della Catalogna (Spagna) |
|
 | 1 |  |
|
 |
 |
|