Filtro
Anni
» Tutti gli anni
» 2020
» 2017
» 2016
» 2015
» 2013
» 2012
» 2011
» 2010
Sezioni
» Tutte le sezioni
» Attività
[X]
» Ricerche
Cerca nella sezione
Elenco News
La lezione delle periferie: una giornata di studi
09.11.2017

Il laboratorio FarSiCura - Centro di ricerca sull'insicurezza urbana partendo dai risultati di una recente ricerca europea Horizon 2020 (MARGIN: Tackle Insecurity in Marginalized Areas - 653004) e dagli ultimi sviluppi del dibattito politico sul tema (vedi Legge 18 Aprile 2017, n. 48), vorrebbe creare un ambito di confronto e di condivisione di saperi, per interrogarsi insieme su una tematica in trasformazione come quella della sicurezza urbana.
 
La giornata di studi si terrà presso la Sala del Consiglio (edificio U7 - IV piano) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, IV piano, via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano.
 
Programma
9.30       Accoglienza e registrazione
10.00     Introduce i lavori: Prof. Giampaolo Nuvolati (Direttore Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale)

10.15      Prima sessione: la ricerca MARGIN: Tackle Insecurity in Marginalized Areas
               Presiede: Prof. Enzo Mingione (Università di Milano-Bicocca)
               I risultati della ricerca: Prof.ssa Sonia Stefanizzi, Dott.ssa Valeria Verdolini (Università di Milano-Bicocca)
               Discutono: Prof. Dario Melossi (Università di Bologna), Prof.ssa Rossella Selmini (University of Minnesota)
 
12.00 Dibattito
 
12.30 Lunch
 
14.00 Seconda sessione: tavola rotonda sulla sicurezza urbana
        Modera: Dott. Gian Guido Nobili (Responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità, Regione Emilia Romagna)
        Dott. Pierfrancesco Majorino (Assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti)
        Dott.ssa Carmela Rozza (Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale)
        Don Virginio Colmegna (Presidente Casa della Carità)
 
17.00 Dibattito
 
17.30 Conclusioni
        Prof. Enzo Mingione (Università di Milano-Bicocca)
Conferenza finale del progetto Margin
20.02.2017

La conferenza è rivolta a tutti i ricercatori, policy makers e soggetti che operano nel campo della sicurezza, e si pone l'obiettivo di discutere e validare buone pratiche nella valutazione delle problematiche in ambito di sicurezza urbana, e sviluppare politiche finalizzate alla riduzione del sentimento di insicurezza nella popolazione.
Saranno infine discussi possibili sviluppi futuri delle ricerche nel campo della sicurezza.

E' possibile scaricare il programma completo dell'evento.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del progetto Margin.
Progetto Margin: realizzato questionario sulla percezione di insicurezza urbana
24.10.2016

FarSiCura partecipa al progetto Margin - Tackle Insecurity in Marginalized Areas, finanziato dal programma europeo Horizon 2020. Il progetto ha messo a punto, negli ultimi mesi di attività, un questionario sulla percezione di insicurezza che può essere utilizzato nelle indagini di vittimizzazione per studiare il fenomeno.

Il questionario è il risultato di un lavoro realizato da un panel di 12 esperti internazionali sulla valutazione dell'insicurezza, che hanno utilizzato il metodo Delphi per definire in modo collettivo un numero di indicatori utile a misurare il sentimento di insicurezza tra differenti gruppi sociali. Il questionario costituisce un modulo integrabile nelle indagini di vittimizzazione nazionale che consente di valutare l'impatto delle variabili socio-demografiche e socio-geografiche sulla percezione di insicurezza, sia nella sua dimensione pubblica che personale. 
Il modulo del questionario MARGIN è disponibile in sei lingue: italiano, inglese, spagnolo, catalano, francese e ungherese.

La documentazione relativa al questionario MARGIN è disponibile sul sito del progetto europeo.
Un “laboratorio metropolitano” per ridurre l’insicurezza urbana e la marginalità
09.05.2016

In occasione dell'evento Human Factory Day organizzato dalla  Fondazione Triulza, l'Università di Milano Bicocca e il Laboratorio FarSiCura, in collaborazione con la Casa della Carità, organizzano un workshop tematico sull'insicurezza e la marginalità.
 
L'evento costituisce un’occasione di incontro per operatori del sociale, dell’economia civile e ricercatori di tutte le discipline, al fine di stimolare collaborazioni e progettualità future, nuove e innovative, e facilitare il rapporto tra ricerca scientifica e organizzazioni della società civile.
 
Il workshop tematico intitolato "Un laboratorio metropolitano per ridurre l’insicurezza urbana e la marginalità" si terrà il 9 maggio 2016 alle ore 16.30 presso la Cascina Triulza
 
Durante il workshop si parlerà di strategie di riduzione dell’insicurezza urbana a partire dai risultati del progetto di ricerca MARGIN – Tackle Insecurity in Marginalized Areas, una ricerca empirica e comparata svolta nelle aree marginali di cinque città europee: Milano, Barcellona, Parigi, Londra e Budapest. Obiettivo dell’incontro e del progetto sarà la costituzione di un “Laboratorio metropolitano sulla sicurezza urbana e la marginalità”, al fine di sviluppare buone pratiche di governo condivise tra i diversi stakeholders: dai decisori politici e le forze dell’ordine, alle organizzazioni della società civile.

Il programma dell'evento è disponibile qui.
 
Per informazioni - Segreteria FarSiCura 
Tel:         02 64487513
E-mail:     info@farsicura.it
MARGIN - Tackle Insecurity in Marginalized Areas: creazione di un database aggregato sui dati della criminalità
12.10.2015

Il progetto MargIn ha realizzato, negli ultimi mesi di attività, un database aggregato sui dati della criminalità proveniente da cinque Paesi europei (Spagna, Francia, Italia, Ungheria e Regno Unito).
Il database include i dati sulla criminalità e la vittimizzazione dei cittadini, ed è finalizzato all'analisi dell'impatto esercitato dai fattori socio-economici e territoriali sulla percezione di insicurezza dei cittadini

Nella costruzione del database sono stati affrontati alcuni specifici problemi di carattere metodologico, legati in particolar modo all'elevata eterogeneità dei dati utilizzati (statistiche sulla criminalità, indagini di vittimizzazione e percezione dell'insicurezza), e al differente livello di dettaglio che le informazioni utilizzate esprimono.
Al fine di armonizzare i dati utilizzati, il gruppo di ricerca ha lavorato sui seguenti livelli:
  • definizione degli indicatori comuni a ogni Paese e ad ogni indagine, rilevanti ai fini del progetto e alle analisi da effettuare nelle fasi successive;
  • identificazione delle unità territoriali - a livello urbano - su cui effettuare la comparazione;
  • omogeneizzazione della variabile temporale, alla luce dei differenti tempi di rilevazione dei dati utilizzati.
Il lavoro svolto consente dunque di poter effettuare una comparazione internazionale alla luce del grosso lavoro di omogeneizzazione e standardizzazione dei dati provenienti da fonti e Paesi diversi.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito del progetto MargIn.
1 . 2 . 3 . 4