Filtro
Anni
» Tutti gli anni
» 2020
» 2017
» 2016
» 2015
» 2013
» 2012
» 2011
» 2010
Sezioni
» Tutte le sezioni
» Attivitą
» Ricerche
Cerca nella sezione
Elenco News
Il teatro della sicurezza. Attori, pratiche, rappresentazioni
10.12.2013

In occasione della presentazione del libro “Il teatro della sicurezza. Attori, pratiche, rappresentazioni” (Et al., 2012), il seminario intende avviare una riflessione sul tema della sicurezza urbana, focalizzando l’attenzione su alcuni dei nodi più emblematici che caratterizzano il fenomeno. Il libro raccoglie i principali risultati emersi da una serie di ricerche empiriche condotte dal 2005 al 2010 nell’area metropolitana milanese e in diversi contesti urbani e rurali della Lombardia, dal laboratorio di ricerca FarSiCura del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Il ricco e originale materiale empirico raccolto in questi anni ha fatto emergere interessanti risultati e costituisce la trama del libro intorno a cui sono state elaborate nuove ipotesi nell’interpretazione della sicurezza urbana. 
Il seminario è parte di una serie di incontri a cura del gruppo FarSiCura, Centro di ricerca sull’insicurezza urbana del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con attori istituzionali e della società civile del territorio lombardo.

14.30 – 14.45 Apertura
Carla Facchini (Università degli studi di Milano-Bicocca)

14.45 – 15.30 Riflessioni a partire dal libro “Il teatro della sicurezza. Attori, pratiche, rappresentazioni”
Sonia Stefanizzi (Università degli studi di Milano-Bicocca)
Carlo Pisano (Università degli studi di Milano-Bicocca)
Valeria Verdolini (Università degli studi di Milano)

15.30 – 16.30 Tavola rotonda
Modera e conclude: Ota De Leonardis (Università degli studi di Milano-Bicocca)

Mirko Mazzali (Presidente Commissione Sicurezza del Comune di Milano)
Maria Rosaria D’Andrea (Comm. Capo di Polizia locale, Resp. Progetto Vigili di quartiere di Milano)
Ivo Morelli (Primo Dirigente della Questura di Milano)
Don Virginio Colmegna (Presidente della Fondazione “Casa della carità”)
Salvatore Crapanzano (Presidente Coordinamento Comitati Milanesi)

16.30 – 17.00 Q/A e interventi dal pubblico

Per informazioni: Segreteria FarSiCura 02/64487513
Dai fatti alle parole. La costruzione della notizia di cronaca nera
29.01.2013


Sonia Stefanizzi – Università degli Studi di Milano-Bicocca, Professore associato e responsabile del centro di ricerca FarSiCura

Introduzione
Dai fatti alle parole. Come sta cambiando la cronaca nera milanese
Domingo Scisci, Centro di ricerca FarSiCura

Tavola rotonda
Rosanna Chironi – dirigente Polizia di Stato, Questura di Milano
Alessandra Naldi – presidente Antigone Lombardia
Gianni Santucci – giornalista, Corriere della Sera

modera Marcello Maneri – Università degli Studi di Milano-Bicocca, Professore associato

Conclusioni
Carlo Sorrentino – Università degli Studi di Firenze, Professore associato



Per informazioni: Segreteria FarSiCura 02/64487513
Le rappresentazioni della sicurezza
29.11.2012

La sicurezza urbana è, ormai da molti anni, oggetto di campagne elettorali, dibattiti pubblici e di
specifici “discorsi” che costituiscono la base delle politiche che, quotidianamente, sono chiamate a
governare il fenomeno. I sistemi politici, istituzionali e mediatici ricoprono infatti un ruolo primario
nella definizione e nella diffusione di particolari rappresentazioni sociali, costruite attraverso
descrizioni, immagini e narrazioni che veicolano le percezioni individuali. Come sono cambiate
queste rappresentazioni nel tempo? In che modo sono costruite oggi le rappresentazioni della sicurezza, alla luce dei più recenti mutamenti politico-istituzionali?
 
Il centro di ricerca FarSiCura propone un ciclo di tre incontri con l'obiettivo di avviare un confronto tra attori istituzionali e non, docenti e professionisti impegnati in questo settore, al fine di riflettere sui principali mutamenti che contraddistinguono i linguaggi della sicurezza, i processi di costruzione
sociale e le politiche messe in atto per governare tale fenomeno. 
 
Calendario degli incontri:

  • 29 Gennaio 2013
Dai fatti alle parole: la costruzione delle notizie di cronaca nera e il ruolo delle fonti
  • Marzo 2013 (data da definire)
Notizie “di genere”: la rappresentazione mediatica della violenza sulle donne
  • Maggio 2013 (data da definire)
Le parole della sicurezza: discorsi, pratiche e politiche
International Workshop: Formal, Informal and Criminal Economy
21.10.2011

A Comparative Outlook on Northern and Southern Europe
University of Messina - Faculty of Political Sciences
Buccisano room (Via Malpighi)

 
h. 9:30 - Session I
Framework: The Intertwinement of Formal and Informal Economies

h. 11:05 - Session II
Real business or ‘Getting By’? Drug-related Crimes in Belgium and the UK

h. 15:20 - Session III
A Formal Sector? Big businesses and the crime
 
h. 16:30 - Session IV
Economy of the Margins: Sex-workers, Illegal Vendors and Temp-Workers in the Postfordian Era
Nuove forme di partecipazione dei migranti:dall'integrazione all'empowerment
24.06.2011

Giovedì 30 giugno 2011, ore 10.00
Aula Pagani, Edificio U7
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Questo seminario si colloca in una serie di incontri organizzati dal gruppo FarSiCura, Centro di ricerca sull’insicurezza urbana del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con attori istituzionali e della società civile del territorio lombardo.
 
Riflessioni e spunti di ricerca: nuove forme di partecipazione dei migranti e loro gestione attraverso il vocabolario sicuritario
 
  • Migranti e città: spazi di partecipazione, spazi di repressione (Valeria Verdolini)
  • Il conflitto come opportunità di “voice”: il caso dei phone center a Verona e Modena (Michela Semprebon)
  • Intorno alla torre di via Imbonati. Clandestinità, partecipazione ed esclusione sociale a Milano (Laura Menin)
  • Le ordinanze dei sindaci: un’analisi del linguaggio istituzionale (Raffaele Monteleone)

TAVOLA ROTONDA: QUALI PROSPETTIVE? QUALE SICUREZZA? QUALI DIRITTI?
 
Moderatore: Sonia Stefanizzi

Partecipano:

   Otto Bitjoka (Fondazione Ethnoland)
   Franco Chiari (Comandante Polizia Municipale di Modena)
   Daniele Cologna (Codici – Agenzia di ricerca sociale)
   Saidou Moussa Ba (Rete Immigrati Autorganizzati)
   Livio Neri (ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione)

 
   Interventi di discussione e approfondimento con il pubblico presente
   
   Conclusioni: Letizia Mancini
1 . 2 . 3 . 4 . 5