Presentazione |
 |
Le Ricerche di FarSiCura
In questa sezione sono presenti le principali ricerche condotte dal centro FarSiCura in ambito di sicurezza urbana. Per ogni indagine è possibile consultare le informazioni principali e, dove possibile, scaricare il rapporto di ricerca.
Il centro FarSiCura ha svolto negli ultimi anni numerose indagini sul tema dell'in/sicurezza urbana. L'esperienza di ricerca ha consentito in particolare di approfondire la conoscenza del fenomeno sul territorio lombardo, attraverso l'analisi delle rappresentazioni, delle percezioni e delle pratiche di governo
|
 |
locale dell'insicurezza che caratterizzano Milano e alcuni dei principali contesti urbani della Regione Lombardia.
Le ricerche, realizzate attraverso i finanziamenti erogati dall'ente regionale e in collaborazione con I.Re.R. Lombardia, sono condotte utilizzando un percorso metodologico integrato, rivolto sia all'approccio quantitativo (applicato anche all'analisi di alcune basi di dati innovative rispetto alla percezione di insicurezza urbana), sia all'approccio qualitativo (attraverso il ricorso alle principali tecniche di analisi tra cui l'intervista semi-strutturata e l'organizzazione di focus group).
I materiali di ricerca sono organizzati nelle seguenti aree tematiche: Polizia locale, rischi, sicurezza stradale, sicurezza urbana, vulnerabilità sociale.
|
|
 |
 |
|
 |
Elenco Ricerche |
 |
2016 - MARGIN - Tackle Insecurity in Marginalized Areas |
Macro area: Sicurezza urbana
Il progetto "MARGIN - Tackle Insecurity in Marginalized Areas" - finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020 - intende contribuire alla creazione di un modello sostenibile di cooperazione tra gli stakeholders che operano nell'ambito della sicurezza. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso la costruzione di una serie di strumenti, basati sull'evidenza scientifica, che supportino i policy maker nello sviluppo e nella valutazione delle strategie per la riduzione dell'insicurezza tra i differenti gruppi demografici e socioeconomici, con particolare attenzione alle categorie svantaggiate e alle aree marginalizzate delle città.
L'assunto alla base del progetto è che la percezione di insicurezza è un concetto molto eterogeneo che non può essere limitato all'analisi dei tassi di criminalità, ma deve comprendere anche una serie di fattori che includono il benessere delle persone, la fiducia nelle istituzioni pubbliche, l'equità e l'integrazione sociale. MARGIN intende affrontare il tema dell'insicurezza tenendo conto proprio di questa eterogeneità. Il progetto prende il via a maggio 2015 e si concluderà nell'aprile 2017. I partner, appartenenti a 5 paesi europei, sono i seguenti: - Universitat de Barcelona (Spagna) - OKRI - National Institute of Criminology (Ungheria) - ONDRP - Observatoire National de la Délinquance et des Réponses Pénales (Francia) - University College London (Inghilterra) - EuroCrime (Italia) - Dipartimento dell'interno del Governo della Catalogna (Spagna) |
Tag: periferie, sicurezza urbana, horizon 2020
|
|
2015 - Benessere sociale. Cosa chiedono i cittadini? |
Gruppo di ricerca: Carlo Pisano, Domingo Scisci, Sonia Stefanizzi
Macro area: Sicurezza urbana
In occasione di Expo 2015, il Laboratorio FarSiCura - in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca e il Comune di Milano - ha condotto un'indagine dal titolo "Benessere sociale: cosa chiedono i cittadini?", con l'obiettivo di conoscere in che modo i cittadini milanesi valutano il proprio quartiere sulla base di una serie di indicatori legati alla qualità della propria vita quotidiana, quali i servizi, la sicurezza, la socialità, il benessere ambientale, la criminalità e le inciviltà. L'indagine è stata condotta nel periodo compreso tra maggio e giugno 2015 tramite la somministrazione di un questionario on-line, a cui hanno risposto 450 cittadini residenti nel Comune di Milano.
A conclusione della ricerca è stato prodotto un rapporto con la presentazione dei principali risultati, scaricabile direttamente dal sito del Laboratorio FarSiCura. Il rapporto è suddiviso in tre parti: la prima parte è dedicata alla definizione che i cittadini danno della città di Milano e del proprio quartiere di residenza rispetto alla propria percezione; la seconda parte presenta un'analisi dei risultati rispetto alla vita quotidiana nei quartieri di residenza; la terza parte presenta infine l'approfondimento di quattro "cluster" territoriali, considerati interessanti e particolarmente significativi rispetto ai temi indagati.
|
 |
Tag: benessere sociale, sicurezza urbana, qualità della vita, socialità
|
|
2009 - Dalla percezione di insicurezza alla verifica delle politiche di integrazione degli stranieri immigrati |
Committente: Regione Lombardia, Direzione generale Protezione civile, Prevenzione e Polizia locale
Gruppo di ricerca: Gian Carlo Blangiardo, Sonia Stefanizzi, Stefano Caneppele, Giulia Mugellini, Simona Maria Mirabelli, Walter Baroni, Carlo Pisano, Valeria Verdolini, Silvia Zoboli, Luca Caldarelli
Macro area: Sicurezza urbana
La ricerca assume il rapporto tra società ricevente e stranieri immigrati, per quanto e come ha avuto luogo in questi anni in Lombardia, e si propone di verificare due aspetti:le condizioni del rapporto che influiscono sulla percezione di insicurezza; la presenza di esperienze efficaci di integrazione.
A tal fine sono innanzitutto esaminate le categorie di analisi che associano sentimenti di insicurezza alla presenza di popolazione straniera e che considerano il fenomeno dell’immigrazione, in particolare di quella in condizioni di irregolarità, come problematico in sé. Il secondo asse della ricerca interessa invece i processi di integrazione ed è in sintonia con quanto reso noto dai principali studi condotti a livello nazionale e internazionale nel campo dell’integrazione della popolazione straniera. Emerge, anche nel caso lombardo, la dimensione processuale dell’integrazione che avverrebbe con assorbimento graduale e spesso inconsapevole di pratiche sociali, valori, norme, schemi cognitivi. I due aspetti sono rappresentati nel rapporto finale con due distinti contributi. Il primo di tipo qualitativo fornisce i temi con i quali è affrontato il rapporto immigrazione – sicurezza attraverso gli studi di caso di due contesti lombardi (Milano e Brescia). Il secondo considera le principali caratteristiche e le più recenti dinamiche della realtà migratoria lombarda dal 2001 al 2009. Vengono qui posti in rilievo gli aspetti di cambiamento che più direttamente sembrano correlabili con le problematiche della sicurezza fino ad arrivare a confronti tra gli autori di reato italiani e stranieri.
Attraverso l’analisi degli studi di caso e, più in generale, attraverso la costruzione di un indice di integrazione, l’obiettivo che ci si propone è di fornire adeguati strumenti per declinare le politiche regionali e locali che coinvolgono la popolazione migrante in modo da garantirne la massima efficacia. |
Tag: prevenzione sociale, mitigazione del rischio, vulnerabilità, insicurezza
|
|
2009 - Rapporto annuale sulla prevenzione in Lombardia |
Committente: Regione Lombardia, Direzione generale Protezione civile, Prevenzione e Polizia locale
Gruppo di ricerca: Sonia Stefanizzi, Walter Baroni, Carlo Pisano, Cristian Poletti, Valeria Verdolini, Silvia Zoboli
Macro area: Sicurezza urbana
Il rapporto si pone tre obiettivi principali: fornire una visione del legame tra crisi economica e sicurezza e riconsiderare in questa luce le politiche per la sicurezza; informare sulle politiche regionali riguardanti i rischi maggiori; porre in evidenza proposte innovative emerse dai processi di ricerca attivati dalla Regione sui temi del rischio in Lombardia. Il rapporto si compone di un’analisi degli impatti sul contesto sociale milanese delle profonde modificazioni generate dalla crisi finanziaria globale su famiglie, imprese, persone; una rassegna di politiche finalizzate al contrasto e alla mitigazione dei rischi maggiori (rischio idrogeologico, rischio sismico, rischio industriale, rischio di incendi boschivi, in/sicurezza urbana); la descrizione della collaborazione di Regione Lombardia ai processi di protezione civile attivati a seguito del terremoto 2009 che ha colpito l’Abruzzo; i risultati di ricerche che si sono occupate di fenomeni di rischio in Lombardia. Il rapporto propone come ipotesi esplicativa che le politiche locali di reazione alla crisi, per essere in grado di governare l’incertezza e il sentimento di insicurezza della popolazione lombarda, devono essere valorizzate e considerate di pari valore di quelle più facilmente riconducibili ad interventi securitari. Le prime e le seconde non possono non porsi l’obiettivo di rassicurare e rinsaldare, attraverso interventi mirati, i legami sociali, creando spazi comuni e un maggior senso di appartenenza. |
 |
Tag: prevenzione sociale, mitigazione del rischio, vulnerabilità, insicurezza
|
|
2009 - Piano di aggregazione dei corpi di Polizia Locale per ambiti territoriali omogenei |
Committente: Regione Lombardia, Direzione Generale Polizia locale e interventi integrati
Gruppo di ricerca: Sonia Stefanizzi, Cristian Poletti, Domingo Scisci, Massimo Simonetta, Luca Bramati, Cecilia Chiesa
Macro area: Polizia locale
La ricerca si pone come obiettivo quello di pervenire alla realizzazione di un modello di aggregazione sovra-comunale dei servizi di Polizia locale adeguato allo svolgimento - con standard di efficienza ed efficacia - delle numerose funzioni da essa svolte (polizia amministrativa, polizia giudiziaria, polizia stradale, ausilio di pubblica sicurezza, ecc…), al fine di conseguire a) un’ottimizzazione dei costi e delle risorse, b) la valorizzazione delle specificità territoriali, c) la copertura giornaliera di servizio rispondente alle esigenze locali, d) la garanzia di un numero minimo di operatori necessari.
La ricerca si articola in due fasi. Nella prima sono stati selezionati gli indicatori fondamentali all’analisi di contesto, provenienti sia da fonti statistiche già accessibili o di derivazione istituzionale, sia da informazioni raccolte da testimoni privilegiati. Si è poi proceduto a studiare le relazioni esistenti nelle attuali aggregazioni sovra-comunali al fine di pervenire ad una proposta per una nuova zonizzazione sovra-comunale appropriata allo sviluppo delle reti per una gestione aggregata delle funzioni di Polizia locale. Nella seconda fase è stata realizzata un’analisi organizzativa di dettaglio sui comandi di Polizia locale della Lombardia, definita attraverso la partecipazione di ufficiali ed operatori di PL, in funzione di testimoni privilegiati; inoltre sono stati eseguiti una serie di confronti e di tavoli di condivisione dei risultati di ricerca, attraverso incontri svolti in diverse province, con la collaborazione delle sedi territoriali. |
 |
Tag: funzioni della Polizia locale, aggregazioni sovra-comunali, analisi organizzativa, testimoni privilegiati
|
|
|
 |
 |
|
|